Brevetti Audax e Italia del Gran Tour
Italia del Gran Tour

IGT – Italia del Gran Tour
L’Italia del Gran Tour è una challenge di manifestazioni ciclistiche randonnée, ideato e promosso da ARI – Audax Randonneur Italia, per lo sviluppo del movimento randonneur in Italia.
Ha lo scopo di promuovere e far conoscere l’intero territorio italiano che, per ampie macro zone, viene percorso dall’insieme delle randonnée del circuito.
Fanno parte della challenge sei percorsi aventi una lunghezza non inferiore a 1000 km che si svolgono secondo le regole stabilite dai brevetti internazionali BRM. Si ripropongono con cadenza ciclica.
Per la precisione l’IGT è costituita da quattro brevetti RM over 1200 km e da 2 brevetti BRI/ARI di cui uno over 1200 e uno di 1000 km.
Ottiene il riconoscimento Gran Brevetto IGT il ciclista che completa il “Giro d’Italia” conseguendo l’omologazione in tutti i sei brevetti che fanno parte dell’IGT diventando in tal modo Gran Randonneur d’Italia. Non ci sono limiti di tempo per completare i brevetti IGT.
Brevetti RM over 1200 km | Brevetti BRI/ARI |
---|---|
1001 Miglia Alpi 4000 TransAlp Rando 999 Miglia | Sicilia no stop 6+6 Sardegna |
Chi partecipa alla 1200 km può:
• ottenere il Brevetto RM oppure BRI/ARI.
• partecipare al Brevetto Italia del Gran Tour.
• partecipare al Brevetto Girorando.
• partecipare al Campionato Italiano Strada.

Brevetto RM
RM – Les Randonneurs Mondiaux è un’associazione internazionale creata dall’Audax Club Parisien nel 1983 allo scopo di riunire le rappresentanze nazionali che organizzano brevetti randonnée over 1200 km.
ARI rappresenta l’Italia all’interno dell’associazione internazionale LRM.
Les Randonneurs Mondiaux regola, approva e omologa i brevetti randonnée over 1200 che vengono proposti alle rappresentanze nazionali dalle ASD a queste aderenti. Il Calendario è pubblicato annualmente sul portale di LRM.
TransAlp Rando ® è una delle randonnée over 1200 del circuito RM.
Il Brevetto RM si ottiene concludendo la randonnée di 1200 km in 90 ore.

Brevetto BRI/ARI
ARI – Audax Randonneur Italia è l’unica Associazione che in Italia ha titolo ad omologare i brevetti randonnée RM, BRM/ACP, BRI/ARI BOR/ARI che si svolgono sul territorio Italiano.
Relativamente ai brevetti RM e BRM/ACP ARI ha come riferimento le norme generali previste dai soggetti internazionali LRM – Les Randonneurs Mondiaux e ACP – Audax Club Parisien.
L’Audax Club Parisien regola in tutto il mondo i brevetti randonnée.
FCI riconosce in ARI l’unico soggetto deputato a regolare il settore dei Brevetti randonnée in Italia.
Ottiene il Brevetto BRI/ARI chi conclude la randonnée di 1200 km oltre le 90 ma entro le 110 ore.
Chi partecipa alla 600 km può:
• ottenere il Brevetto BRM/ACP.
• partecipare al Brevetto Girorando.
• partecipare al Campionato Italiano Strada.

Brevetto BRM/ACP
ACP – Audax Club Parisien è il club fondato a Parigi nel 1904, regola in tutto il mondo i brevetti randonnée. Allo scopo riconosce in ogni nazione l’organizzazione titolata a coordinare il calendario, applicare le regole e rilasciare le omologazioni per i brevetti svolti nelle varie forme previste.
L’omologazione finale dei brevetti delle varie Audax nazionali è, ancora oggi, a cura dell’ACP – Audax Club Parisien.
L’Audax Club Parisien, è l’associazione sportiva organizzatrice della PBP – Paris Brest Paris.
Ottiene il Brevetto BRI/ACP chi conclude la randonnée di 600 km entro le 40 ore.

Brevetto Girorando
GIRORANDO nel Nordest è un circuito di randonnée organizzate nel territorio del Triveneto sotto l’egida ARI. Nasce dall’idea di incentivare e premiare la partecipazione dei singoli ciclisti alle varie randonnée territoriali e per consolidare lo spirito di squadra.
Con l’iscrizione ad un singolo evento, il ciclista entra automaticamente nella sfida e di conseguenza anche la sua ASD di appartenenza. Viene premiato alla fine dell’anno chi ha raggiunto un punteggio fissato a inizio stagione. Vengono premiate anche le prime 10 ASD che totalizzano il maggior numero di chilometri con i loro iscritti.
La 600 km è inclusa nel circuito Girorando.